Cari
Tutti,
ogni
fine anno è momento di bilanci e progetti.

Sento
una grande soddisfazione nel pensare a coloro per i quali il 2013 è stato l’anno
in cui hanno deciso di uscire dalla vitiligine: è per me motivo di orgoglio
immaginarli entrare nel 2014 senza macchie e con rinnovata fiducia in se stessi
e nella vita!
Devo
anche rilevare che queste pregevoli persone sono tutte - a parte le solite eccezioni - donne!
Le
donne confermano di avere molte marce in più: modestia, capacità introspettiva,
autocritica, coraggio di mettersi in gioco, determinazione e costanza … queste qualità sembra alberghino a sufficienza perlopiù nel genere femminile.
Beh,
che dire? Tanto di cappello alle donne e uomini …. sveglia!!!
Ma
cosa riserva la TEV per il 2014?
Intanto
il 70% delle terapie in corso sono in fase di regressione, anche finale, delle
macchie; ciò significa che già da gennaio pubblicheremo altre foto che si
aggiungeranno alle molte già visionabili.
Inoltre
sono in cantiere due libri sulla T.E.V.
Il
primo è una significativa raccolta di dialoghi terapeutici, trascrizioni delle
sedute nelle quali il lettore potrà seguire e rendersi conto dei vari passaggi
attraverso i quali sono svelati i legami tra contenuti psichici irrisolti e
corrispondenti macchie. Il testo sarà disponibile entro il prossimo giugno.
Il
secondo è composto da una serie di racconti in cui le persone guarite narrano
la propria esperienza dal punto di vista delle scoperte e cambiamenti esistenziali
che sempre accompagnano questa terapia. Siamo in procinto di aprire il
laboratorio di scrittura e speriamo nella pubblicazione per il prossimo
autunno.
Un’altro
significativo progetto del 2014 è il futuro corso per terapisti emozionali
della vitiligine. Avendo finalmente trovato cause e cura della vitiligine, era
impensabile che il sottoscritto rimanesse l’unico referente in circolazione;
una terapia valida ed efficace dev’essere un patrimonio per tutti.
Questo
comporta però la traduzione della terapia in un programma didattico, che sappia
formare nuovi terapeuti di grande valore.
A chi sarà riservato l’accesso alla
formazione? L’alternativa oscillava tra un master post-universitario e un corso
professionale: nella prima ipotesi un professionista già formato (es. uno
psicologo) accede ad un perfezionamento, nella seconda chiunque abbia fatto una
scuola secondaria superiore può costruire una professione ex novo.
Alla
fine ho propeso per la seconda scelta, per cui il corso sarà aperto a chiunque
voglia formarsi professionalmente.
Bene,
come vedete il lavoro non manca e conquiste e soddisfazioni attendono di essere
realizzate!
Vi
lascio ai festeggiamenti finali.
Scacciamo il pessimismo, apriamo l’animo a
tutte le bontà che attendono e impegnamoci per raggiungerle.
Chi
crede ottiene!
Buon
2014
Luca Del Nevo
Nessun commento:
Posta un commento